L’infiammazione cronica di basso grado: cos’è, come si manifesta e cosa fare per evitarla

La risposta infiammatoria è coinvolta sia nelle condizioni acute che croniche ed è simile alla risposta immunitaria.

L’infiammazione acuta

Dopo un trauma la risposta infiammatoria è una fase importante del processo di guarigione, attraverso la liberazione delle citochine TNF-alfa, interleuchina-1 e interleuchina-6 da parte dei neutrofili e dei macrofagi la permeabilità del tessuto aumenta, favorendo il rimodellamento del tessuto stesso e, di conseguenza, la guarigione.

I neutrofili attirati nella zona del trauma e stimolati dalle interleuchine-1Beta producono le prostaglandine E2 che inducono il dolore.
La sintesi di prostaglandine è generata dall’enzima COX-2 ed è necessaria durante le prime fasi della rigenerazione del tessuto muscoloscheletrico; per questo motivo è molto importante, in fase acuta, evitare l’utilizzo di farmaci inibitori della COX-2 per un recupero ottimale.
Inoltre la membrana cellulare consiste in un doppio strato fosfolipidico che include acido arachidonico, un derivato del grasso Omega 6.
Quando il tessuto è esposto a lesione l’enzima fosfolipasi A2 rilascia acido arachidonico dalla membrana cellulare, questo viene modificato dagli enzimi ciclossigenasi COX e lipossigenasi LOX in ecosanoidi infiammatori generatori di dolore; quindi più la dieta è ricca di cibi contenenti Omega 6 ( carne e olio vegetali idrogenati ) più la risposta infiammatoria sarà forte e più si genererà dolore.
In sintesi, dopo un evento traumatico, la fase infiammatoria acuta è necessaria al corpo e non dovrebbe essere inibita dai farmaci anti-infiammatori; nel caso il dolore sia insopportabile è meglio assumere un anti-dolorifico, e, appena possibile, non assumere farmaci.
Per evitare una risposta infiammatoria acuta intensa sarebbe bene bilanciare la dieta con grassi Omega3, riducendo i grassi Omega6.

L’infiammazione cronica di basso grado

Diversamente dall’infiammazione acuta che è funzionale alla guarigione dell’organismo, l’infiammazione cronica è dannosa in quanto abbassa la soglia della nocicezione innestando un circolo vizioso tra infiammazione e dolore.

Inizia con la produzione in eccesso di radicali liberi che si presenta come una risposta mitocondriale cellulare a stress interni o ambientali. Questa risposta mitocondriale attiva le citochine pro-infiammatorie coinvolte nel dolore cronico di molte patologie: la citochina TNF-alfa può essere usata come biomarker per la neuropatia diabetica , le citochineIL-6 e TNF-alfa sono associate ad un dolore aumentato nell’osteoartrite di ginocchio, livelli sistemici di hs-CRP ( proteina C reattiva ad alta sensibilità ) riflettono infiammazione sinoviale in pazienti con osteoartrite.

Le citochine infiammatorie si trovano in tutti i tessuti , anche negli adipociti ; questo può essere il motivo per cui le persone obese hanno valori più alti di CRP e di conseguenza più dolore. Il TNF-alfa viene secreto principalmente dai macrofagi, la presenza di macrofagi è stata rilevata in dischi intervertebrali sintomatici, ma non in dischi intervertebrali degenerati e asintomatici. Il TNF-alfa viene inibito dall’attività fisica.

Ragioni per l’infiammazione cronica di basso grado e danno da radicali liberi

  • infezioni croniche batteriche e virali
  • resistenza all’insulina
  • intolleranza alimentare
  • disfunzione gastroenterica
  • carenze nutrizionali
  • elevata assunzione di proteine

L’intestino è un organo molto importante, viene definito il “secondo cervello” e comunica direttamente con il sistema nervoso centrale tramite il nervo vago; un’alterazione della flora batterica intestinale dovuta a infezioni, assunzioni di farmaci a lungo termine, intolleranze alimentari, carenze nutrizionali ed elevata assunzione di proteine genera un risposta infiammatoria sistemica ed espone l’organismo ad una condizione di dolore cronico.
La quantità di proteine d’assumere quotidianamente se non si svolge un’attività fisica ad alto consumo energetico è di 0,8 grammi x ogni Kg corporeo.

Cos’è la resistenza all’insulina?

Appena i recettori cellulari diventano meno sensibili all’insulina il tessuto diventa insulino-resistente; questo processo rende più difficile il trasferimento, da parte dell’insulina, del glucosio dal sangue alle cellule dove può essere utilizzato come energia.
L’aumentata assunzione di grassi saturi e di carboidrati ad alto indice glicemico e scarso apporto nutritivo favorisce uno stato pro-infiammatorio, con conseguente deposito lipidico nei muscoli, rendendoli meno responsivi all’insulina.
Questo genera una reazione a catena: il pancreas risponde con un aumento della produzione di insulina per trasferire il glucosio in eccesso nelle cellule, l’aumentata produzione d’insulina stimola il fegato tramite il glucagone a produrre più glucosio, i valori ematici di glucosio s’innalzano ulteriormente e il fegato diventa insulino- resistente, non riuscendo più ad inibire la produzione di glucosio anche il pancreas accomula lipidi nelle cellule, creando una disfunzione con minor output insulinico. Questo processo porta ad una sindrome metabolica caratterizzata da:

  • aumentata glicemia a digiuno
  • trigliceridi elevati
  • elevato colosterolo totale e LDL
  • diminuito colesterolo HDL
  • elevati valori ematici di proteina C-reatttiva
  • aumentata P arteriosa

La resistenza all’insulina è influenzata, oltre che dall’assunzione di grassi saturi e di carboidrati ad alto indice glicemico, anche da altri fattori:

  • insufficiente attività fisica
  • stress, l’epinefrina altera la sensibilità dei tessuti all’insulina
  • carenza di sonno
  • pesticidi
  • carenza di magnesio

Come riconoscere la resistenza all’insulina?

Possono essere presenti alcuni segni e sintomi:

  • aumentato rapporto della misura della vita rispetto all’anca (accumulo di grasso attorno alla vita), superiore a 0,80 per le donne e a 0,95 per gli uomini
  • astinenza da zucchero ( voglia di qualcosa di dolce )
  • affaticamento, specie post prandiale
  • glicemia a digiuno elevata
  • colesterolemia e/o trigligeridemia elevata
  • diminuito colesterolo HDL
  • aumentato colesterolo LDL
  • ipertensione arteriosa
  • elevata CPR-hs ( proteina C-reattiva ad alta sensibilità )
  • dolore persistente

Come ridurre l’infiammazione sistemica e migliorare la resistenza all’insulina

Il modo migliore per combattere l’infiammazione sistemica di basso grado è una dieta a basso indice glicemico ed elevato apporto di sostanze nutritive che includa:

  • carboidrati a bassissimo indice glicemico
  • sia omega 6 che omega 3 nella giusta proporzione
  • proteine di alta qualità adattate alle necessità rispetto al livello d’attività fisica
  • molto cibo ricco di fibre
  • molto cibo ricco di anti-ossidanti
  • molto cibo ricco di vitamine e minerali

Evitare cibi ad alto indice glicemico come:

  • dolci, biscotti, caramelle, zucchero, bevande analcoliche, cocktail di frutta, succhi di frutta
  • riso, pasta di riso e patate
  • pane, corn flakes e farine istantanee

Evitare carne rossa ed insaccati perché contengono la tipologia scorretta tipologia di grassi; evitare inoltre i latticini, dal momento che molte persone hanno una risposta immunitaria avversa e perché contengono la tipologia scorretta di grassi; l’alcool, dal momento che è tossico per il fegato; i grassi idrogenati e i fritti in generale per lo stesso motivo dell’alcool.

Evitare qualsiasi cibo di cui si ha la consapevolezza d’essere intollerante o allergico.
Anche per le persone che non sono celiache limitare il consumo d’alimenti che contengono glutine, la zonulina attivata dal glutine aumenta la permeabilità intestinale che si traduce in una risposta infiammatoria.
Una dieta ricca d’alimenti a bassissimo indice glicemico come verdure e legumi aiuta la flora batterica a mantenere la giusta permeabilità intestinale e a ridurre la risposta infiammatoria sistemica.
Integrare la dieta con alimenti ricchi di Omega 3 come i semi di lino, 2 cucchiai al giorno macinati e consumati appena dopo averli macinati aiutano a ridurre le citochine infiammatorie e si sono dimostrati efficaci nel ridurre rigidità e dolore in patologie come l’artrite reumatoide.
Anche l’integrazione d’Omega 3 attraverso l’assunzione d’olio di pesce nella formula EPA DHA ha effetti benefici, numerosi studi hanno dimostrato la riduzione del livello dei fattori chimici infiammatori come la CPR proteina C-reattiva.
Noci, mandorle e pistacchi migliorano le funzioni endoteliali ed è una buona abitudine alimentare assumerne una manciata 2 volte al giorno.
Inoltre un’attività fisica quotidiana di 30 minuti ( per esempio: camminata a passo sostenuto ) aiuta a diminuire i livelli ematici di glucosio, a migliorare lo stress e favorisce una migliore qualità del sonno, contribuendo a ridurre l’infiammazione cronica di basso grado.

Via Fornaci, 3/A

24027 Nembro (BG)

Lun - Ven: 8:00/20:00

Sab: 8:00/13:30

Privacy

12 + 7 =