
Riabilitazione muscolo-scheletrica
Il sistema muscolo scheletrico provvede alla stabilità, alle percezione, alla produzione di forza e al controllo del movimento.
Lesioni, squilibri, risposte maladattative a carico di tendini, legamenti, articolazioni, muscoli e nervi possono influire sul sistema muscolo scheletrico e condizionare negativamente i movimenti funzionali.
Utilizzando degli specifici trattamenti come la terapia manuale, le tecniche miofasciali, l’esercizio attivo e il kinesiotaping lavoriamo sulla funzione articolare e muscolare ponendo come obiettivi: la riduzione del dolore, il recupero del range di movimento, il miglioramento della flessibilità, della coordinazione e della forza.

Durante la prima seduta verrà dedicato ampio spazio alla valutazione del problema: raccoglieremo informazioni soggettive rispetto al dolore attuale, a quali attività della vita quotidiana siano maggiormente limitate, a quali siano i movimenti che evocano il dolore e a come il dolore stesso si sia modificato nel tempo.
Seguirà l’esame fisico dove verranno valutati i movimenti attivi, passivi e, se necessario, alcuni test più specifici, l’esame neurologico e neurodinamico.
Il ragionamento clinico guiderà durante la seduta le nostre scelte operative che verranno spiegate e motivate per rendere comprensibile e trasparente ogni fase del trattamento.
Per l’analisi di un problema ci affidiamo al modello bio-psico-sociale, integrando il trattamento con i moderni aspetti della psicologia del dolore, chiedendo collaborazione al paziente per modificare il comportamento quotidiano di movimento correlato con il dolore e misurando il recupero funzionale durante tutto il percorso riabilitativo.
Questo approccio è indicato nelle seguenti problematiche:
- problemi di schiena e del disco
- problemi al collo e al rachide cervicale
- artrite per esempio all’anca, ginocchio, colonna
- dolore facciale, mal di testa e problemi temporo-mandibolari
- irritazioni nervose come la sciatica o la cervico-brachialgia
- problemi alla spalla, per esempio esiti di fratture
- problemi al gomito, come l’epicondilite
- dolore al ginocchio, per esempio in esiti di trauma al menisco o ad un legamento
- problemi alle mani, per esempio dopo una frattura o nella sindrome del tunnel carpale
- problemi al piede per esempio dopo una distorsione o una lesione legamentosa
Per maggiori informazioni contattaci
Le nostre specializzazioni

Riabilitazione muscolo-scheletrica

riabilitazione neurologica

riabilitazione sportiva

medical fitness
Dicono di noi
Articoli & Approfondimenti
Sindrome del Piriforme: Cos’è e Come Trattarla
La sindrome del piriforme è un disturbo caratterizzato da dolore profondo nella regione del gluteo, spesso irradiato lungo la gamba con sensazioni di formicolio, particolarmente accentuate durante la posizione seduta. Questo articolo esplora i vari aspetti di questa...
La Frattura di Colles, Sintomi e Trattamenti
Il polso, con le sue articolazioni radio-carpica e mediocarpica, svolge un ruolo cruciale nel consentire i movimenti di flessione ed estensione tra avambraccio e mano. Queste articolazioni, composte da superfici cava e convessa che interagiscono, sono fondamentali...
Metatarsalgia: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci
Se soffri di dolore sotto il piede, potresti essere affetto da metatarsalgia, una condizione caratterizzata da infiammazione e dolore nella pianta dell'avampiede. Questo disturbo può derivare da diverse cause, tra cui attività ad alto impatto come la corsa, deformità...
Via Fornaci, 3/A
24027 Nembro (BG)
Chiama il
Lun - Ven: 8:00/20:00
Sab: 8:00/13:30