
Vibrazioni
L’Utilizzo delle vibrazioni in ambito riabilitativo è in forte crescita, sia in ambito neurologico che ortopedico. Il successo crescente fonda le basi in una buona letteratura scientifica a supporto, sulla sicurezza e sulla versatilità di utilizzo.
Le vibrazioni ad aria generate da apparecchiature ad alta tecnologia come Vibra 3.0, vengono trasmesse localmente ai recettori cutanei tramite appositi trasduttori posti sui distretti muscolari in modalità NON INVASIVA.
Le vibrazioni ad aria funzionali interagiscono principalmente con i meccanorecettori tra cui i corpuscoli del Pacini, gli organi tendinei del Golgi ed i fusi neuromuscolari. Poiché ognuno di essi è caratterizzato da una diversa sensibilità alla frequenza di vibrazione, le vibrazioni ad aria funzionali consentono un’attivazione selettiva mediante la regolazione ottimale di frequenza ed intensità pressoria. Il posizionamento dei trasduttori sui distretti muscolari è scientificamente determinato, e garantisce gli effetti benefici attesi che si ottengono rapidamente e perdurano nel tempo.
https://www.fisioterapiaitalia.com/tecnologie/vibrazioni-fisioterpia/
- migliorare la propriocezione e l’equilibrio posturale;
- mantenere ed ottimizzare il tono ed il trofismo muscolare;
- aumentare la resistenza fisica;
- migliorare la coordinazione muscolare;
- ridurre il dolore e i tempi di riabilitazione.
Oltre alla terapia manuale e all’esercizio terapeutico le vibrazioni possono essere utilizzate in percorsi terapeuti che includono trattamenti come la Tecarterapia, le onde d’urto o la laserterapia.
Per maggiori informazioni contattaci
Le nostre specializzazioni

Riabilitazione muscolo-scheletrica

riabilitazione neurologica

riabilitazione sportiva

medical fitness
Dicono di noi
Articoli & Approfondimenti
Una medicina per il nostro organismo: lo stile di vita attivo
Introduzione Nel panorama odierno della salute pubblica, lo stile di vita attivo si configura come una vera e propria medicina preventiva. Numerose evidenze scientifiche dimostrano come l'attività fisica non sia soltanto una pratica benefica, ma un pilastro...
L’ergonomia in ufficio: variare postura è importante
Introduzione Trascorrere molte ore seduti alla scrivania è una condizione comune per chi lavora in ufficio. Tuttavia, mantenere la stessa posizione per lungo tempo può comportare conseguenze negative sulla salute, in particolare sulla colonna vertebrale e sul...
Cefalea tensiva, cause e sintomi
Introduzione La cefalea tensiva è uno dei tipi più comuni di mal di testa, appartenente al gruppo delle cefalee primarie, ovvero quelle che non sono causate da altre patologie sottostanti. Sebbene possa generare disagio e compromettere la qualità della vita, la...
Via Fornaci, 3/A
24027 Nembro (BG)
Chiama il
Lun - Ven: 8:00/20:00
Sab: 8:00/13:30